Advanced Functional Materials
Advanced Functional Materials | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | settimanale |
Genere | rivista di scienza dei materiali sottoposta a revisione paritaria |
Fondazione | 1985 |
Editore | Wiley-Blackwell |
Redattore capo | Joern Ritterbusch |
ISSN | 1616-301X | e 1616-3028
Distribuzione | |
cartacea | |
Edizione cartacea | 1616-301X |
multimediale | |
Edizione digitale | 1616-3028 |
Sito web | onlinelibrary.wiley.com/journal/10.1002/(ISSN)1616-3028 e www.intersience.wiley.com/jpages/1616-301X/ |
Advanced Functional Materials è una rivista scientifica sottoposta a revisione paritaria e pubblicata dalla Wiley-VCH. Fondata nel febbraio 2001, la rivista ha iniziato a pubblicare mensilmente nel 2002 ed è passata a 18 numeri all'anno nel 2006, a due numeri a settimana nel 2008 e a un numero a settimana nel 2013.
Dal 1985 è stata pubblicata con altri titoli.[1][2][3]
Perimetro editoriale
[modifica | modifica wikitesto]Il perimetro editoriale della rivista comprende tutti gli argomenti relativi alla scienza dei materiali, includendo le seguenti tematiche: fotovoltaico, elettronica organica, materiali in carbonio, nanotecnologia, cristalli liquidi, materiali magnetici, superfici e interfacce e biomateriali. I formati di pubblicazione includono documenti di ricerca originali, articoli di approfondimento e di sintesi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]È stata fondata nel 2001 da Peter Gregory, il redattore di Advanced Materials, quando furono interrotte le pubblicazioni della rivista Advanced Materials for Optics and Electronics della Wiley (iniziata nel 1992); la numerazione dei volumi è però continuata.
Advanced Functional Materials è la rivista gemella di Advanced Materials e pubblica articoli completi e articoli di approfondimento sullo sviluppo e le applicazioni dei materiali funzionali, inclusi argomenti di chimica, fisica, nanotecnologia, ceramica, metallurgia e biomateriali. Tra gli argomenti trattati più frequentemente dalla rivista figurano anche: cristalli liquidi, semiconduttori, superconduttori, ottica, laser, sensori, materiali porosi, LED, materiali magnetici, film sottili e colloidi.
L'attuale caporedattore è Joern Ritterbusch, che è succeduto a David Flanagan.
Indicizzazione
[modifica | modifica wikitesto]Gli abstract e gli articoli sono indicizzati da: [2]
- Thomson Reuters Web of Science
- CSA Illunina
- Chemical Abstracts Service (ACS)
- Compendex
- FIZ Karlsruhe Databases
- INSPEC
- Polymer Library
- SCOPUS (Elsevier)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ AFM Product Info, Wiley Online Library October 2010., DOI:10.1002/(ISSN)1616-3028. URL consultato il 22 dicembre 2009.
- ^ a b CAS Source Index (CASSI), in Bibliographic information for this journal, American Chemical Society, settembre 2010. URL consultato il 12 settembre 2010.
- ^ See LCCN in infobox. Library of Congress. September 2010.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Advanced Materials
- Advanced Engineering Materials
- Small
- Small Science
- Journal of Materials Chemistry
- Chemistry of Materials
- Nature Materials
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su onlinelibrary.wiley.com.
- Sito ufficiale, su intersience.wiley.com.