Cercopithecus mitis
| Cercopiteco dal diadema | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Mammalia |
| Infraclasse | Eutheria |
| Superordine | Euarchontoglires |
| (clade) | Euarchonta |
| Ordine | Primates |
| Sottordine | Haplorrhini |
| Infraordine | Simiiformes |
| Parvordine | Catarrhini |
| Superfamiglia | Cercopithecoidea |
| Famiglia | Cercopithecidae |
| Sottofamiglia | Cercopithecinae |
| Tribù | Cercopithecini |
| Genere | Cercopithecus |
| Specie | C. mitis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Cercopithecus mitis Wolf, 1822 | |
| Sinonimi | |
|
Cercopithecus albogularis | |
| Areale | |
l'areale include le specie C. kandti e C. doggetti
| |
Il cercopiteco dal diadema (Cercopithecus mitis Wolf, 1822) è un primate della famiglia Cercopithecidae.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una delle specie di maggiori dimensioni del suo genere: la lunghezza del corpo può variare tra i 40 e 70 cm, quella della coda tra 70 e 100 cm, il peso tra 6 e 12 kg. Come per gli altri cercopitechi, vi è un notevole dimorfismo sessuale, con il maschio più grande della femmina. Il colore del dorso è grigio, marrone o olivastro, a seconda delle sottospecie, mentre il lato ventrale è più chiaro e le zampe sono quasi nere. Il nome comune è dovuto ad una chiazza chiara presente sulla fronte.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è presente in zone dell'Africa centrale a ovest della Rift valley, in alcune regioni del Sudan e dell'Etiopia, nel bacino del Congo, nell'Angola settentrionale e nello Zambia nord-occidentale.
Gli habitat sono diversi ma sempre caratterizzati dalla presenza di alberi e dalla vicinanza dell'acqua.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Conducono vita arboricola ed hanno attività diurna. Vivono in gruppi territoriali, formati da 10 a 40 individui.
Si nutrono soprattutto di frutta, ma la dieta comprende anche semi e altri vegetali e occasionalmente vermi e altri piccoli animali.
L'accoppiamento può avvenire in qualsiasi periodo dell'anno.
Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Sono note le seguenti sottospecie[2]
- Cercopithecus mitis mitis, si trova in Malawi
- Cercopithecus mitis heymansi
- Cercopithecus mitis stuhlmanni
- Cercopithecus mitis elgonis
- Cercopithecus mitis botourlinii
- Cercopithecus mitis opitsthosticus
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Kingdon J., Gippoliti S., Butynski T.M., Lawes M.J., Eeley H., Lehn C. & De Jong Y. 2008, Cercopithecus mitis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) Colin Groves, Cercopithecus mitis, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cercopithecus mitis
Wikispecies contiene informazioni su Cercopithecus mitis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cercopithecus mitis, su Fossilworks.org.
- (EN) Cercopithecus mitis, su Paleobiology Database.
| Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85022061 · J9U (EN, HE) 987007284816305171 |
|---|

