Vai al contenuto

Discussione:Infinitesimo

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 11 mesi fa, lasciato da 93.150.81.43 in merito all'argomento Incipit / 2
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Matematica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Infinitesimo
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce6 106 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Gli infinitesimi nell'Analisi non standard di Robinson [modifica]

[modifica wikitesto]

ma non è "esiste" anziché "per ogni" il simbolo giusto?--82.54.109.31 22:50, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Ho sistemato l'anomalia sostituendo i quantificatori errati.--81.211.241.206 20:15, 17 ott 2007 (CEST)Rispondi

è corretta la proposizione universale?

[modifica wikitesto]

Così come è scritta, la "proposizione universale" PEROGNI n in N ESISTE dx in R* : 0 < dx < 1/n è banalmente verificata anche per dx reale, dato che dx è dipendente da n: infatti, scelto comunque n, basta prendere dx = 1/2n.

Chiedo se, invece, detta proposizione debba essere riscritta come ESISTE dx in R* : PEROGNI n in N : 0 < dx < 1/n

Incipit

[modifica wikitesto]

"In matematica gli infinitesimi sono delle entità numeriche infinitamente piccole,"

Davvero è così?? La definizione in wiki inglese è buona, da adottare. Patrizio --93.150.81.43 (msg) 16:28, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi

Incipit / 2

[modifica wikitesto]

"Gli infinitesimi permettono di risolvere in modo generale problemi come quello della velocità istantanea in fisica e quello della tangente a una curva in geometria, entrambe viste come rapporto tra infinitesimi, alias derivata."

Solo certi particolari rapporti di infinitesimi diventano derivate SE si passa al limite. Patrizio --93.150.81.43 (msg) 16:31, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi