Natural Language Semantics
| Natural Language Semantics | |
|---|---|
| Stato | |
| Lingua | inglese |
| Periodicità | trimestrale |
| Genere | rivista specialistica nell'ambito della semantica |
| Fondazione | 1993 |
| Editore | Springer Science+Business Media |
| ISSN | 0925-854X e 1572-865X |
| Distribuzione | |
| cartacea | |
| Edizione cartacea | 0925-854X |
| multimediale | |
| Edizione digitale | 1572-865X |
| Sito web | www.springer.com/journal/11050/ e dx.doi.org/10.1007/11050.1572-865X |
Natural Language Semantics (NLS) è una rivista accademica trimestrale sottoposta a revisione paritaria, che tratta di semantica formale e dei suoi riflessi nella grammatica, in particolare nella sintassi. La rivista pubblica principalmente articoli di ricerca e alcuni brevi saggi. È considerata una delle quattro riviste più importanti nel campo della semantica formale, insieme a Linguistics and Philosophy, Journal of Semantics e Semantics and Pragmatics.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]NLS è stata fondata nel 1993 da Irene Heim e Angelika Kratzer, che ne sono state le prime caporedattrici. È nata con l'obiettivo di fornire uno spazio per la ricerca che integrasse la semantica formale con altri rami della linguistica, in contrasto con le riviste già esistenti che enfatizzavano i collegamenti con la logica e la filosofia del linguaggio.[2][3]
Ricezione
[modifica | modifica wikitesto]NLS è diventata il luogo centrale per lo studio allora emergente della variazione crosslinguistica e della tipologia all'interno della semantica formale.[4] La rivista ha svolto un ruolo cruciale nell'affermare la semantica formale come area centrale all'interno della linguistica teorica.[2][3]
Secondo il Journal Citation Reports, nel 2022 la rivista ha un fattore di impatto pari a 1,1.[5] Al 2025 ha avuto un indice H pari a 55.[6]
Indicizzazione
[modifica | modifica wikitesto]Gli abstract e gli articoli della rivista sono indicizzati da:
- Social Sciences Citation Index
- Scopus
- EBSCO databases
- Academic OneFile
- Arts & Humanities Citation Index
- Linguistic Bibliography
- Bibliography of Linguistic Literature
- FRANCIS
- Linguistics Abstracts
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Theo Janssen e Ede Zimmermann, Montague semantics, in Edward N. Zalta (a cura di), The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Summer 2021, Metaphysics Research Lab, Stanford University, 2021. URL consultato il 7 agosto 2024.
- ^ a b Luka Crnič, David Pesetsky e Uli Sauerland, Introduction (PDF), su Luka Crnič e Uli Sauerland (a cura di), The Art and Craft of Semantics: A Festschrift for Irene Heim, Cambridge, MA, MIT, 2014, ISBN 9781502857477.
- ^ a b Barbara Partee, Formal semantics: Origins, issues, early impact., in The Baltic International Yearbook of Cognition, Logic and Communication, vol. 6, 2011.
- ^ Seth Cable, The "Remote Past", "Recent Past", and "Current Past" of Cross-Linguistic Formal Semantic Research (PDF), in Franklin Institute Symposium: The Past, Present and Future of Formal Semantics, 2021.
- ^ Natural Language Semantics, in 2022 Journal Citation Reports, Social Sciences, Clarivate, 2023. Ospitato su Web of Science.
- ^ Natural Language Semantics, su scimagojr.com.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su springer.com.
- Sito ufficiale, su dx.doi.org.