pkgsrc
| pkgsrc software | |
|---|---|
|  | |
| Genere | Sistema di gestione dei pacchetti | 
| Sviluppatore | Alistair Crooks, Hubert Feyrer and Johnny C. Lam[1] | 
| Data prima versione | 4 gennaio 1998 | 
| Ultima versione | 2024Q3 (30 settembre 2024) | 
| Sistema operativo | Unix-like | 
| Linguaggio | C | 
| Licenza | Licenza BSD (licenza libera) | 
| Sito web | www.pkgsrc.org | 
pkgsrc (package source) è un sistema di gestione dei pacchetti per sistemi operativi di tipo Unix-like. È stato originariamente creato come fork del sistema ports di FreeBSD nel 1997 e da allora è diventato il principale sistema di gestione dei pacchetti per NetBSD. Successivamente, il supporto è stato esteso ad altri sistemi operativi come Solaris, Linux,[2] MacOS,[3] FreeBSD, OpenBSD, QNX[4] e molti altri
Attualmente pkgsrc contta più di 26.000 pacchetti, la maggior parte dei quali è open source.
Esistono diversi modi per installare programmi utilizzando pkgsrc. Il metodo "tradizionale" prevede la compilazione partendo dal codice sorgente. In questo caso, i pacchetti, vengono compilati utilizzando una serie di file di make. Questo processo richiede una certa conoscenza tecnica e può richiedere più tempo.
Un altro metodo è quello di partire da pacchetti binari precompilati utilizzando pkg_add e pkg_delete. Questi strumenti consentono di installare e rimuovere pacchetti binari precompilati già pronti all'uso.
È possibile procedere all'installazione dei pacchetti anche attraverso l'utilizzo di pkgin,  un'utilità di alto livello che automatizza l'installazione, la rimozione e l'aggiornamento di pacchetti binari in modo simile all'Advanced Packaging Tool di Debian.[5] Questo metodo offre un'interfaccia utente più intuitiva e semplifica il processo di gestione dei pacchetti.
Diversi fornitori, tra cui MNX.io, offrono pacchetti binari precompilati per pkgsrc compatibili con sistemi operativi popolari come macOS e Linux.
Piattaforme supportate
[modifica | modifica wikitesto]| Piattaforma | Data aggiunta | 
|---|---|
| NetBSD | ottobre 1997 | 
| Solaris | marzo 1999 | 
| Linux | giugno 1999 | 
| Darwin e macOS | ottobre 2001 | 
| FreeBSD | novembre 2002 | 
| OpenBSD | novembre 2002 | 
| IRIS | dicembre 2002 | 
| BSD/OS | dicembre 2003 | 
| AIX | dicembre 2003 | 
| Interix (per Windows NT ) | marzo 2004 | 
| DragonFly BSD | ottobre 2004 | 
| OSF/1 | novembre 2004 | 
| HP-UX | aprile 2007 | 
| QNX | ottobre 2007 | 
| Haiku | gennaio 2010 | 
| MINIX 3 | agosto 2010 | 
| MirBSD | gennaio 2011 | 
| illumos e SmartOS | febbraio 2011 | 
| Cygwin | maggio 2013 | 
| GNU/kFreeBSD | luglio 2013 | 
| Bitrig | giugno 2015 | 
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Pkgsrc nasce come fork del sistema di gestione dei pacchetti FreeBSD Ports nel 1997 ad opera di Alistair Crooks e Hubert Feyrer, considerati gli artefici dello sviluppo iniziale di pkgsrc. All'epoca erano attivi contributori alla comunità open source e lavoravano sullo sviluppo del sistema operativo NetBSD. La decisione di creare pkgsrc venne presa con l'obiettivo di creare un sistema di gestione dei pacchetti più flessibile e personalizzabile per NetBSD. Crooks e Feyrer, insieme ad altri sviluppatori, apportarono significative modifiche al codice originale di FreeBSD Ports, dando vita a pkgsrc.
Venne rilasciato ufficialmente come parte di NetBSD 1.3[6] il 4 gennaio 1998. DragonFly BSD ha utilizzato pkgsrc come sistema di pacchetti ufficiale dalla versione 1.4 del 2006 fino alla versione 3.4 nel 2013.[7]
Il 12 settembre 2017, il progetto ha stabilito una politica sui messaggi di commit che si adatta ai sistemi di controllo delle versioni distribuiti (DVCS) dandosi delle regole su come scrivere e organizzare i messaggi che accompagnano le modifiche al codice.
Pacchetti
[modifica | modifica wikitesto]La NetBSD Foundation mette a disposizione pacchetti binari precompilati ufficiali per diverse combinazioni di versioni di NetBSD e pkgsrc, e occasionalmente anche per altri sistemi operativi.[8]
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 10 years of pkgsrc - pkgsrc and the concepts of package management 1997-2007 (part 1), su netbsd.org. URL consultato il 14 ottobre 2010.
- ^ pkgsrc.joyent.com, https://web.archive.org/web/20181006124627/http://pkgsrc.joyent.com/install-on-linux/. URL consultato il 10 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
- ^ pkgsrc.joyent.com, https://web.archive.org/web/20181006125302/http://pkgsrc.joyent.com/install-on-osx/. URL consultato il 10 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
- ^ mail-index.netbsd.org, http://mail-index.netbsd.org/pkgsrc-users/2018/10/05/msg027525.html. URL consultato il 10 ottobre 2018.
- ^ pkgin.net, http://pkgin.net/.
- ^ netbsd.org, http://www.netbsd.org/releases/formal-1.3/.
- ^ leaf.dragonflybsd.org, https://leaf.dragonflybsd.org/mailarchive/users/2005-08/msg00347.html.
- ^ ftp.netbsd.org, http://ftp.netbsd.org/pub/pkgsrc/packages/.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su pkgsrc.org.
- Interfaccia web per pkgsrc
- pkgsrc-wip – un progetto che mira a creare una comunità attorno a pkgsrc
- pkgsrcCon: Conferenza annuale incentrata su pkgsrc
- /r/pkgsrc su Reddit
 
	
