Vai al contenuto

Rigetti Computing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rigetti Computing, Inc.
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Forma societariaSocietà ad azionariato diffuso
ISINUS76655K1034
Fondazione2013
Fondata daChad Rigetti
Sede principaleBerkeley
Persone chiaveSubodh Kulkarni (CEO)
SettoreCalcolatore quantistico
ProdottiQuantum circuiti integrati
Forest software per il calcolatore quantistico
Sito webrigetti.com/ e www.rigetti.com

Rigetti Computing, Inc. è un'azienda che progetta, realizza e opera sistemi completi di calcolo quantistico, inclusi i processori quantistici superconduttori (QPU), e fornisce accesso a questa tecnologia tramite una piattaforma cloud per lo sviluppo di applicazioni quantistiche, chiamato Forrest[1], da parte di clienti aziendali, governativi e di ricerca. La sede è a Berkeley, California.

L'azienda si concentra sul progresso del quantum computing, puntando a sistemi con più qubit, maggiore fedeltà e correzione degli errori, per risolvere problemi complessi che non sono gestibili dai computer classici.

Rigetti Computing è stata fondata nel 2013 da Chad Rigetti, un fisico con un background nei computer quantistici presso IBM, e ha studiato con Michel Devoret.[1][2] L'azienda è nata dall'incubatore di startup Y Combinator nel 2014 come una cosiddetta azienda "spaceshot".[3][4] Più tardi nello stesso anno, Rigetti ha anche partecipato a The Alchemist Accelerator, un programma di capitale di rischio.[4]

Entro febbraio 2016, Rigetti ha creato il suo primo processore quantistico, un chip a tre qubit realizzato utilizzando circuiti in alluminio su un wafer di silicio.[5] Nello stesso anno, Rigetti ha raccolto finanziamenti di serie A di 24 milioni di dollari in un round guidato da Andreessen Horowitz. A novembre, la società ha ottenuto finanziamenti di serie B di 40 milioni di dollari in un round guidato dalla società di investimento Vy Capital, insieme a finanziamenti aggiuntivi da Andreessen Horowitz e altri investitori. Anche Y Combinator ha partecipato a entrambi i round.[4]

Entro la primavera del 2017, Rigetti era passata alla sperimentazione di computer quantistici a otto qubit.[2] A giugno, la società ha annunciato il rilascio di Forest 1.0, una piattaforma di calcolo quantistico progettata per consentire agli sviluppatori di creare algoritmi quantistici.[1] Questa è stata una pietra miliare importante.

Nell'ottobre 2021, Rigetti ha annunciato l'intenzione di quotarsi in borsa tramite una fusione SPAC, con una valutazione stimata di circa 1,5 miliardi di dollari.[6][7] Si prevedeva che questo accordo avrebbe raccolto ulteriori 458 milioni di dollari, portando il finanziamento totale a 658 milioni di dollari.[6] Il fondo sarà utilizzato per accelerare la crescita dell'azienda, incluso il ridimensionamento dei suoi processori quantistici da 80 qubit a 1.000 qubit entro il 2024 e a 4.000 entro il 2026.[8] L'accordo SPAC si è concluso il 2 marzo 2022 e Rigetti ha iniziato a essere quotata al NASDAQ con il simbolo RGTI.[9]

Nel dicembre 2022, Subodh Kulkarni è diventato presidente e CEO dell'azienda.[10]

Nel luglio 2023 Rigetti ha lanciato un processore quantistico a chip singolo da 84 qubit che può essere scalato anche su sistemi più grandi.[11]

Prodotti e tecnologia

[modifica | modifica wikitesto]

Rigetti Computing è un'azienda di elaborazione quantistica full-stack, termine che indica che l'azienda progetta e fabbrica chip quantistici, li integra con un'architettura di controllo e sviluppa software che i programmatori possono utilizzare per creare algoritmi per i chip.[12] La sua tecnologia è utilizzata da aziende, governi e istituti di ricerca per risolvere problemi complessi in settori come la simulazione chimica, l'ottimizzazione e il machine learning.

Piattaforma di cloud computing Forest

[modifica | modifica wikitesto]

La piattaforma Forest di Rigetti è un servizio di cloud computing quantistico che consente agli sviluppatori di accedere e utilizzare i computer quantistici per creare ed eseguire algoritmi quantistici. La piattaforma di calcolo si basa su un linguaggio personalizzato sviluppato dall'azienda stessa, chiamato QUIL (Quantum Instruction Language). QUIL facilita il calcolo ibrido quantistico/classico e i programmi possono essere creati ed eseguiti utilizzando strumenti Python open source[12][13].

L'azienda produce le sue unità di elaborazione quantistica presso Fab-1, che descrive come il primo impianto di produzione dedicato ai dispositivi quantistici del settore. L’azienda gestisce computer quantistici tramite cloud dal 2017 e ha iniziato a vendere sistemi on-premises nel 2021. È possibile infatti ordinare, direttamente da Fab-1, dispositivi di test per circuiti integrati quantistici (QuIC)[12].

Riconoscimento

[modifica | modifica wikitesto]

L'azienda è stata riconosciuta nel 2016 dal fondatore di X-Prize Peter Diamandis come uno dei tre leader nel settore dell'informatica quantistica, insieme a IBM e Google[14]. Il MIT Technology Review ha nominato l'azienda una delle 50 aziende più intelligenti del 2017[15].

  1. ^ a b c The Quantum Computer Factory That's Taking on Google and IBM, su wired.com, 20 giugno 2017.
  2. ^ a b A quantum leap of faith (PDF), su uregina.com, 20 giugno 2017.
  3. ^ 11 startups to watch from Y Combinator's Demo Day, su bizjournals.com, 20 agosto 2014.
  4. ^ a b c Y Combinator's quantum computing 'spaceshot' scores $64M from A16Z, others, su bizjournals.com, 29 marzo 2017.
  5. ^ The Tiny Startup Racing Google to Build a Quantum Computing Chip, su technologyreview.com, 8 febbraio 2016.
  6. ^ a b (EN) Rigetti Announces SPAC Deal with Supernova II, su rigetti.com. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  7. ^ (EN) Quantum computer maker Rigetti to go public via $1.5 bln SPAC deal.
  8. ^ (EN) Quantum-Computing Company Rigetti to Go Public Through SPAC Deal, su marketwatch.com. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  9. ^ (EN) Rigetti Computing Announces Closing of Business Combination with Supernova Partners Acquisition Company II, Ltd.; Begins Trading on Nasdaq Capital Market Today.
  10. ^ (EN) Dr. Subodh Kulkarni, su rigetti.com. URL consultato l'11 luglio 2023.
  11. ^ (EN) Rigetti launches 84qubit single chip quantum processor, su eenewseurope.com, 11 agosto 2023.
  12. ^ a b c Rigetti Launches Full-Stack Quantum Computing Service and Quantum IC Fab, su IEEE, 26 giugno 2017. URL consultato il 20 luglio 2017.
  13. ^ Welcome to pyQuil!, su pyquil.readthedocs.io. URL consultato il 20 luglio 2017.
  14. ^ (EN) Massive Disruption Is Coming With Quantum Computing, su singularityhub.com.
  15. ^ 50 Smartest Companies 2017, su technologyreview.com. URL consultato il 20 luglio 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende