Vai al contenuto

Dnipropetrovsk Challenger 2008 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dnipropetrovsk Challenger 2008
Singolare
Sport Tennis
VincitoreFrancia (bandiera) Fabrice Santoro
FinalistaRomania (bandiera) Victor Hănescu
Punteggio6–2, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Dnipropetrovsk Challenger 2008, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Fabrice Santoro che ha battuto in finale Victor Hănescu con il punteggio di 6–2, 6–3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov (primo turno)
  2. Russia (bandiera) Igor' Kunicyn (secondo turno)
  3. Romania (bandiera) Victor Hănescu (finale)
  4. Francia (bandiera) Fabrice Santoro (Campione)
  1. Argentina (bandiera) Guillermo Cañas (primo turno)
  2. Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj (quarti di finale)
  3. Israele (bandiera) Dudi Sela (secondo turno)
  4. Croazia (bandiera) Roko Karanušić (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Francia (bandiera) Fabrice Santoro 6 6
3 Romania (bandiera) Victor Hănescu 2 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Rep. Ceca (bandiera) Jan Hernych 7 4 6
1  Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov 65 6 4  Rep. Ceca (bandiera) Jan Hernych 7 6
 Russia (bandiera) Michail Elgin 6 6  Russia (bandiera) Michail Elgin 62 4
 Georgia (bandiera) Irakli Labadze 4 3  Rep. Ceca (bandiera) Jan Hernych 6 3 6
 Slovacchia (bandiera) Karol Beck 7 4 6  Slovacchia (bandiera) Karol Beck 2 6 2
 Ucraina (bandiera) Denys Molčanov 63 6 2  Slovacchia (bandiera) Karol Beck 6 6
8  Croazia (bandiera) Roko Karanušić 7 6 8  Croazia (bandiera) Roko Karanušić 0 3
 Ucraina (bandiera) Illja Marčenko 64 4  Rep. Ceca (bandiera) Jan Hernych 6 1 4
4  Francia (bandiera) Fabrice Santoro 6 7 4  Francia (bandiera) Fabrice Santoro 2 6 6
 Russia (bandiera) A Kudrjavcev 1 62 4  Francia (bandiera) Fabrice Santoro 6 6
 Israele (bandiera) Harel Levy 6 4 6  Israele (bandiera) Harel Levy 3 3
 Ucraina (bandiera) Serhij Bubka 0 6 3 4  Francia (bandiera) Fabrice Santoro 7 6
 Austria (bandiera) Alexander Peya 6 1 6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 65 2
 Romania (bandiera) Adrian Cruciat 1 0R  Austria (bandiera) Alexander Peya 3 2
6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 4 6 6 6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 6 6
 Germania (bandiera) Björn Phau 6 4 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Romania (bandiera) Victor Crivoi 6 7
5  Argentina (bandiera) Guillermo Cañas 3 63  Romania (bandiera) Victor Crivoi 6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) Brendan Evans 4 7 7  Stati Uniti (bandiera) Brendan Evans 4 6 3
 Rep. Ceca (bandiera) Jiří Vaněk 6 65 610  Romania (bandiera) Victor Crivoi 3 66
 Ucraina (bandiera) Ivan Serheev 6 6 3  Romania (bandiera) Victor Hănescu 6 7
 Polonia (bandiera) Łukasz Kubot 1 4  Ucraina (bandiera) Ivan Serheev 0 3
3  Romania (bandiera) Victor Hănescu 6 6 3  Romania (bandiera) Victor Hănescu 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) Pavel Šnobel 4 3 3  Romania (bandiera) Victor Hănescu 7 6
7  Israele (bandiera) Dudi Sela 7 6  Austria (bandiera) Stefan Koubek 5 2
 Moldavia (bandiera) Andrei Gorban 5 0 7  Israele (bandiera) Dudi Sela 63 4
 Austria (bandiera) Stefan Koubek 7 6  Austria (bandiera) Stefan Koubek 7 6
 Russia (bandiera) Dmitrij Sitak 62 3  Austria (bandiera) Stefan Koubek 6 6
 Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin 6 6  Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin 2 0
 Francia (bandiera) L Recouderc 2 3  Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin 7 4 6
2  Russia (bandiera) Igor' Kunicyn 7 6 2  Russia (bandiera) Igor' Kunicyn 64 6 3
 Ucraina (bandiera) O Dolgopolov 5 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis